LA LANTERNA DI ARA
  • Home
  • Chi sono
  • Trattamenti di Benessere
  • Corsi di Formazione
  • Eventi
  • Location
  • Galleria
  • Storia di Regina Dal Cin
  • Diario di bordo Ccms
  • Blog
  • Contatti
Community

IL GIARDINO EDUCATIVO

23/8/2019

0 Commenti

 
Foto
IN QUALE DIREZIONE SI MUOVE L’EDUCAZIONE OGGI?

“Aver cura” di un altro essere umano, ancor più se in un tempo di vita fragile e plasmabile come è quella di bambini e adolescenti, implica un processo di insegnamento rispettoso e un’assunzione di piena responsabilità. Il “prendersi cura” è un’attenzione sottile e costante, uno sguardo partecipe e vigile, che, oggi più che mai, richiama a una responsabilità d’insegnamento piena, che va oltre nozioni e saperi. Nel nostro tempo, nella complessa società contemporanea, in cui precarietà e disorientamento appartengono al quotidiano, vi è la necessità di guardare all’essere umano nella sua interezza per condurre ciascun figlio e allievo a divenire costruttore-artefice del proprio percorso di ben-essere. Educhiamo i nostri bambini ad amare la vita e a contemplarla con stupore e meraviglia, insegnando a guardarla con rispetto e a coglierne il senso e il significato. Educhiamo ad amare se stessi, coltivando i propri talenti e mettendosi in ascolto della propria natura. Insegniamo la fiducia, la gratitudine, la compassione. Promuoviamo atteggiamenti positivi e buone relazioni, educandoci a coltivare rapporti di accoglienza e di rispetto con gli altri esseri umani e dimostrandoci capaci di relazionarci in modo corretto e disteso, senza rivalità e ostilità, nei confronti degli altri. Dimostriamoci adulti sereni, portatori di pace e di ben-essere. Insegniamo il rispetto, la comprensione, la gentilezza. Insegniamo ad accogliere ogni giorno nuovo come un dono e un’opportunità; muoviamo il nostro agire dalla ricerca e non dalla perfezione. Insegniamo l’equilibrio tra razionalità e sentimento, educhiamo all’accoglimento delle proprie emozioni, facendoci adulti attenti a contenere rabbia e frustrazione, controllando il tono di voce e tenendo a bada ego e vanità. Insegniamo che sbagliare è un’occasione per apprendere e crescere, ed educhiamo i giovani a elaborare le sconfitte, senza temerle, persistendo a provare, senza scoraggiarsi, facendosi protagonisti attivi e responsabilmente autonomi del proprio percorso di apprendimento. Insegniamo che l’atteggiamento di cooperazione è più favorevole (a sé e agli altri) di quello competitivo. Educhiamo bambini e ragazzi al coraggio, alla libertà di pensiero, a tendere l’orecchio (e il cuore) al silenzio della propria mente. Favoriamo l’ascolto di sé e dell’altro, educhiamo al pensiero, perché è proprio in questa dinamicità data dalla reciprocità che avviene la magia dell’apprendere. Il pensiero afferma la propria autonomia e creatività proprio nell’istante in cui si dichiara disposto ad accogliere le illusioni dell’altro (non vi sono verità assolute nell’insegnamento), ad argomentarle, proporre soluzioni, trovare contraddizioni. Solamente a queste condizioni l’incontro con l’altro diviene partecipazione libera, promozione di un pensiero autonomo e responsabile (non precostituito) e si fa possibilità di realizzare nuovi orizzonti. Costruiamo l’insegnamento partendo dallo sguardo d’incontro e muoviamo l’apprendimento dalle esperienze, perché, come sostiene la filosofa spagnola Maria Zambrano, non vi può essere “divorzio tra sapere e vita, tra scuola e realtà, tra studio ed esperienza”.

Simona Magagnin

TAG: EDUCAZIONE APPRENDIMENTO RECIPROCITA’ BAMBINI INFANZIA INSEGNAMENTO VITA RELAZIONE SCAMBIO INCONTRO MARIAZAMBRANO INSEGANANTI GENITORI EDUCATORI INSEGNAREAMORE BENESSERE BAMBINIFELICI SCUOLA CRESCITA AMOREVOLEZZA FIDUCIA SCONFITTA SBAGLIARE ERRORE OPPORTUNITA’ PROTAGONISTA CO-COSTRUTTORI COOPERAZIONE CORAGGIO LIBERTA’DIPENSIERO PENSIERO CREATIVITA’ PENSIEROAUTONOMO AMARESESTESSI.

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.


    la cascina olistica


    la natura in un barattolo


    il giardino educativo

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.